GINNASTICA ARTISTICA - Gym Society Aurora

Vai ai contenuti

Menu principale:

GINNASTICA ARTISTICA

Che cos'è la Ginnastica Artistica?

La Ginnastica Artistica è uno sport tecnico che richiede un elevato impegno muscolare ed è, soprattutto, uno sport completo in quanto attiva tutti i distretti muscolari.

In questa attività vengono privilegiate doti quali la forza, la coordinazione, la destrezza, l’equilibrio, la velocità, la scioltezza e il senso del ritmo, mezzi fondamentali per la costruzione di uno schema motorio adatto allo svolgimento di qualsiasi altra disciplina sportiva.

La preparazione di base è così ampia e profonda da offrire a chi la pratica un generale miglioramento delle capacità motorie, indipendentemente se potrà o no diventare un campione.

E’ un cosiddetto sport di destrezza in quanto la dote principale è quella coordinativa e la destrezza occupa una posizione particolare in seno alle varie qualità fisiche. La destrezza è la capacità di essere padroni di coordinazioni complesse di movimento, di poter apprendere e perfezionare rapidamente abilità di movimento e di utilizzare razionalmente queste abilità ed opportunamente adattarle in relazione alle esigenze di una situazione mutevole.

La ginnastica artistica è uno sport che dà molte soddisfazioni, il riuscire a addomesticare il proprio corpo a sentire delle sensazioni sconosciute e quindi ad affrontare ostacoli apparentemente difficili da superare è molto gratificante a tutte le età. La maggiore e migliore conoscenza delle possibilità del nostro corpo nelle varie situazioni spaziali può facilitare altre tecniche specialistiche e prevenire situazioni traumatiche, oltre che contribuire al recupero funzionale dell’atleta.

La parte artistica

Quando si parla di ginnastica artistica molti pensano più che ad uno sport ad una attività simile alla danza, ma in realtà non ha molto in comune con questa disciplina, semmai potrebbe avere qualche legame con le acrobazie da circo. La peculiarità di questo sport, infatti, è la fusione tra l’acrobatica ed il gesto armonico, il tutto finalizzato alla massima espressione del movimento. La conoscenza degli atteggiamenti e delle attitudini caratteristiche della danza, semmai, potrebbe essere di sicuro aiuto oltre che per la migliore conoscenza del proprio corpo anche per sviluppare al meglio qualsiasi gesto tecnico. Il miglioramento dell’equilibrio, la possibilità di riconoscere velocemente punti di riferimento dopo rotazioni anche multiple, lavorare su salti di grande ampiezza sia a livello di mobilità che muscolare, eseguire gli elementi più specifici quali: onde, giri perno, posizioni e salti ginnici sono sicuramente utili al miglioramento delle prestazioni di qualsiasi disciplina sportiva.

Le età della ginnastica artistica

E' possibile iniziare la pratica di questo sport già all'età di quattro anni, abbinando alla giocomotricità le prime prese di contatto con i grandi attrezzi. In questo modo il bambino acquisisce i primi elementi motori tipici di questa disciplina. In questi primi anni più che di un vero allenamento di specializzazione si tratterà di un’educazione ad affinare il proprio schema corporeo sia tra le varie parti del corpo stesso sia, soprattutto, nella distribuzione corporeo spaziale.

Per i più grandi, ovvero per la fascia d'età dei 6/8 anni, gli obiettivi sono sia di carattere generale che specifico. Prevedono infatti la conoscenza degli esercizi a corpo libero, i primi contatti con gli elementi di pre-acrobatica quali, ad esempio, l'impostazione della ruota, della verticale, del ponte, nonché gli elementi di base ai grandi attrezzi (trampolino, parallele, trave). I gruppi di lavoro si costituiscono in base all'età ma soprattutto al livello motorio del bambino.

In questo sport la quantità di movimenti, la variabilità di questi e la particolare precisione con la quale sono richiesti, determina la necessità di conoscere alla perfezione lo schema corporeo e di saperlo applicare nelle varie situazioni richieste dalla disciplina sportiva.
I differenti periodi di sviluppo dell’individuo, in relazione alla sua età presentano dei presupposti diversi per quanto riguarda lo sviluppo della destrezza. Le possibilità più favorevoli si hanno da bambini e durante l’infanzia, poiché a questa età l’organismo è più plastico rispetto ai successivi periodi di sviluppo.
Proprio per l’enorme difficoltà di riconoscere il corpo nelle varie situazioni possibili, la ginnastica artistica deve essere praticata fin da molto giovani, non tanto come vera e propria specializzazione, ma per coordinare e sensibilizzare tra loro le varie parti del corpo e renderlo conscio della distribuzione spaziale.

Da molti anni la nostra società si è inserita nelle scuole materne ed elementari, attraverso “i Progetti Scuola”, nelle quali, durante l'ora di Ginnastica, i nostri insegnanti fanno conoscere ed avvicinare i bambini a questo sport interagendo con giochi e strumenti quali i cerchi, i coni e le corde.
Il nostro obiettivo è quello di far conoscere la Ginnastica Artistica come sport divertente ed educativo.


ORARIO CORSI

Baby Gym
Lunedì 17:00 - 18:00

Principianti
Martedì e Venerdì 17:00 - 19:00

Intermedio
Martedì e Venerdì 17:00 - 19:00

Pre-avanzato
Martedì e Giovedì 17:00 - 19:30

Avanzato
Martedì e Giovedì 17:00 - 19:30



 
Gym Sociaty Aurora ssdrl
Via Bendini 11 Collegno
Tel.0114052962
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu