Che cos'è il Judo?
Judo, significa via della cedevolezza, il principio della flessibilità viene brevemente spiegato così: di fronte ad un avversario, si vince cedendo, cioè non opponendo resistenza alla sua forza, bensì adattandovisi, ed acquistando un vantaggio per poi utilizzarlo a proprio profitto.
Scopi del Judo
Dal punto di vista dell'educazione fisica, il Judo si può paragonare ad altri sport di combattimento corpo a corpo. Tendono tutti allo stesso scopo, ma assumono forme diverse.
Il Judo non ha carattere mistico, né è particolarmente pericoloso o doloroso. È uno sport che può procurare gioia e benessere fisico a tutti.
Può essere praticato non solo come sport, come arte, ma anche come cultura fisica, apprendendo nello stesso tempo l'utile arte dell'autodifesa.
Sport (Sviluppo Fisico)
Nel Judo ogni atto ha un senso ed uno scopo ben definiti. L'azione è multipla. Le varie parti del corpo vengono usate in tutti i modi possibili, in tutte le direzioni, verso l'alto o verso terra, a sinistra e a destra. Ogni movimento è sfruttato. Perciò, allenandosi al Judo, i muscoli e le ossa diventano più resistenti e gli organi interni si rafforzano. Praticandolo, si ottiene quindi facilmente un corpo vigoroso ed armonico.
Poiché un incontro di Judo si risolve, in altri termini, in un gioco di tattica e di tecnica, i contendenti dovranno essere sempre pronti a reagire il più efficacemente possibile, in ogni momento, ai colpi dei loro avversari. Essi dovranno quindi cercare di valersi di una rapidità di riflessi e di una scioltezza di movimenti completa onde essere in grado di far fronte ad ogni più inaspettata evenienza.
Arte (Sviluppo Mentale)
Un sufficiente allenamento al Judo procura altresì, in chi lo pratica, un aumento della capacità di decisione,essendo infatti uno sport nel quale le scelte devono essere prese tempestivamente onde evitare di essere proiettati a terra dall’avversario. Nella pratica del judo viene insegnato il rispetto verso il compagno,verso il maestro e verso il dojo, (luogo dove si pratica) Inoltre, siccome il Judo s'impernia su tecniche che richiedono l'esercizio del complesso fisico-spirito, ciò svilupperà una forza di volontà notevole, atta a dominare se stessi e a controllare altresì l'avversario.
Nella pratica del Judo viene tenuto in gran conto lo "spirito di lealtà". Combattere regolarmente e sportivamente, obbedire senza discussioni alle decisioni dell'arbitro, annettere maggiore importanza al "mezzo" che al risultato, queste sono le regole. Da queste disposizioni, lo spirito dello sportivo esce naturalmente rafforzato.
Ma la più convincente espressione artistica del Judo è condensata nelle sue "Forme" o Kata, veri "modelli" di tecnica. La perfetta conoscenza ed esecuzione di esse dà al Judo qualcosa di più dello sport puro, facendolo diventare vera e propria arte.
Difesa Personale (Efficacia)
È opportuno considerare l'efficacia del Judo anche al di fuori della semplice pratica sportiva. Il Judo si rivela efficacissimo anche in caso di difesa personale. Durante un normale allenamento l'avversario di un judoista conosce perfettamente i limiti posti da regole e convenzioni all'esercizio di questa disciplina; in caso di difesa personale verso colui che attacca potrebbe non aver più tutti i riguardi e le attenzioni che conservava per il compagno: il Judo, a questo punto, può diventare brutale e efficacissimo.
Il Judo può essere quindi un'arma formidabile, purché colui che voglia servirsene possegga non solo tecnica, ma anche altre qualità indispensabili, come intelligenza, forza fisica, spirito combattivo.
La pratica del Judo crea l'acquisizione di una specie di "sesto senso": rende abili a reagire istintivamente a qualunque azione dell'avversario, sfruttando a proprio vantaggio i suoi movimenti.
ORARIO CORSI
BAMBINI
Lunedì e Venerdì 18:00 - 19:00
ADULTI
Venerdì 19:00 - 20:30